Il Veneto si prepara ad accogliere i lavori della Consulta dei Veneti nel mondo e il contestuale Meeting del Coordinamento dei giovani veneti e giovani oriundi veneti residenti all’estero, in programma a Vicenza dal 28 al 30 settembre 2023.
I lavori della Consulta e del contestuale Meeting sono nati per consentire l’incontro tra generazioni e contribuire a favorire il dialogo intergenerazionale. Sono anche un’occasione di confronto e scambio tra i Veneti e i Veneti nel mondo, punto di partenza per la progettazione di nuove politiche a favore dei Veneti nel mondo.
La Consulta regionale dei Veneti nel mondo è composta da ventidue persone provenienti da: Sud Africa, Svizzera. Argentina, Brasile, Uruguay, Canada, Venezuela e Australia, ai quali si aggiungono i veneti che sono rappresentanti del Consiglio regionale, delle Associazioni venete di emigrazione, delle Università del Veneto, dell’Anci Veneto e delle Camere di commercio. In concomitanza si svolgerà la riunione del Meeting del coordinamento giovani veneti e giovani oriundi veneti. Sono giovani che hanno un’età fra i 18 e i 39 anni in rappresentanza dei Comitati, delle Federazioni di circoli veneti all’estero e delle Associazioni venete di emigrazione.
Secondo il programma di massima, l’apertura dei lavori sarà giovedì 28 settembre, con il saluto delle Autorità. La giornata di venerdì 29 sarà interamente dedicata ai lavori della Consulta e del Meeting, che proseguiranno sabato mattina. A conclusione della mattinata verrà presentato in seduta congiunta il documento ufficiale dei Consultori e dei Giovani partecipanti al Meeting. Alla sera alle 21 la delegazione sarà ospite al Concerto per i Veneti nel mondo dell’Orchestra Sinfonica del Veneto presso la Chiesa di Santa Corona (Vicenza). Il concerto, ad entrata libera e aperto alla cittadinanza, è diretto da Marco Titotto, con la voce del tenore Cristian Ricci.
Domenica 1 ottobre la delegazione parteciperà agli eventi organizzati per la 13° Giornata dei Veneti nel Mondo a Vicenza. Nel programma è prevista la consegna del Premio Eccellenze venete, riconoscimento che da alcuni anni la Regione del Veneto attribuisce ad alcuni veneti che si siano distinti nel corso dell’anno per peculiari meriti nell’ambito della cultura, della ricerca, del lavoro, o per l’impegno a favore dell’emigrazione.
Fonte Ufficio stampa Regione del Veneto