I Veneti di San Paolo in azione

86

L’anno 2021 sarebbe stato completamente perso a causa del Lockdown a San Paolo, però grazie al relax delle autorità governative brasiliane nella 2° metà dell’anno è stata possibile un’attività che ci ha portato molte soddisfazioni.

La riapertura a metà 2021 è stata un fattore di aiuto per l’economia brasiliana.
Nel 2022 le cose vanno meglio e si è potuto fare il Ballo in Maschera, un evento annuale che non è stato possibile nel 2019.

Venezia 1600 Anni – Conferenza

Il 21 novembre, quando si è svolta a San Paolo l’apertura relativa all’emergenza Covid, siamo riusciti a tenere l’evento: Venezia 1600 anni. Un evento ibrido (virtuale e in presenza con poche persone) che ha riunito i membri della Federazione Veneta di San Paolo al Circolo Italiano di San Paolo insieme ad altri ospiti, allargandosi al virtuale.

Il Circolo Italiano si trova nell’edificio più importante e conosciuto della città che ospita il più importante osservatorio, Edificio Italia/Terraço Itália). Nel giorno della Madonna della Salute (21/11/2021), alla conferenza hanno partecipato la storica Giorgia Miazzo e l’architetto Gianluca Parise, con una ricca presentazione di dettagli sulla storia di Venezia, costumi, edifici e curiosità.

Per la partecipazione di persona, abbiamo chiesto di donare 1 kg di cibo. Per cominciare abbiamo avuto il saluto dell’onorevole Dottor Cristiano Corazzari, della presidente della Federazione Sig.ra Bruna Spinelli e del presidente della Gioveb Bruno Meneghello. I presentatori Camila Meneghello e Bruno Ghiotto hanno mediato le domande. La pubblicista Giulia Laurini ha concepito il design del’invito. Alla realizzazione dell’evento hanno contribuito anche Sandra Guardalben e Valeriano Vecchiato, i conduttori, e i presidenti della Federazione e della GIOVEB.

Onorevole Assessore Dott. Cristiano Corazzari

In diretta virtuale, la storiatrice Dott.sa Giorgia Miazzo (dall’Italia), il presentatore Bruno Ghiotto, e il presidente della GIOVEB Bruno Meneghello (in Brasile); la presentatrice Camila Meneghello (in Brasile) e l’architetto Gianluca Parise (dall’Italia).

Immagine di una delle diapositive Power Point
Immagine di una delle diapositive e dei partecipanti
I presenti con la onorevole presidente Sig.ra Bruna Spinelli. Bruno Meneghello, Nathália Pires, João Paulo Meneghello, Nadia Picciocchi, Sandra Guardalben, Giulia Laurini, , Luca Pereira, Albero Flangini, Renzo Nalon, Eliete Nalon, Luciana Laspro; (sotto) Camila Meneghello, Bruno Ghiotto, Bruna Saccardo Spinelli.

Pubblicità sui social

Poche settimane prima dell’evento, abbiamo creato azioni di pubblicità sul profilo Instagram dell’associazione GIOVEB (@giovenetibr), Facebook e anche tramite Whatsapp.

Esempio di post social

Assistenza sociale

Abbiamo raccolto circa 10 kg di cibo donato all’associazione dei minori bisognosi “Obras Sociais do Jardim Clímax”.


Creazione del profilo LinkedIn per i Veneti brasiliani

Il profilo LinkedIn della Federazione delle Assoc. Venete mira a promuovere scambi culturali, offerte di lavoro, borse di studio e altre notizie dalla comunità veneta nel mondo.


Ristrutturazione del personale di GIOVEB

Abbiamo effettuato un sondaggio per rinnovare i membri della Gioveb. Così, alcune persone, non rispondendo al sondaggio, hanno tacitamente scelto di dare spazio ad altri interessati a lavorare volontariamente per la comunità veneta di San Paolo. Era una modulistica attraverso i “forms” di google, che chiedeva quali interessi, motivazioni e idee le persone avessero per l’entità. È stata adottata anche una nuova forma per l’ingresso di nuovi membri, qualcosa per dare notorietà ai postulanti per diventarne membri e avvicinarli alla comunità.

Creazione della Biblioteca dei Libri GIOVEB su temi Veneti, Italiani e Migrazione

La recente creazione ha fatto il suo primi passi con pochi libri. Tuttavia, l’idea è di ampliare la collezione per il divertimento, studi e ricerche dei membri delle associazioni veneti e della Gioveb. Stiamo raccogliendo donazioni di libri e quindi abbiamo ancora poche copie, ma speriamo di ampliare la collezione per fungere da riferimento per la comunità. La location sarà la sala riunioni della Federazione dove si trova il Patronato Inas, nel quartiere di Vila Mariana a San Paolo.


Partecipazione alla Fiera/Kermesse della Madonna della Pace

L’evento si svolge annualmente nella “parocchia dei migranti e profughi”.
La chiesa divenne nota per il suo lavoro con la comunità dei nuovi arrivati ​​da altri paesi. Ci sono messe in diverse lingue durante la settimana e il fine settimana. Tra giugno e luglio/22 c’è stata la fiera che ha riunito tende gastronomiche di siriani, filippini, haitiani, peruviani, boliviani e così via. La comunità italiana prepara pasta e pollo nella forma più tradizionale della cucina oriunda, per intrattenere e sfamare a un prezzo simbolico, in modo da includere tutti i nuovi arrivati. Il focus di questa fiera paesana è l’assistenza, dato che è orientata verso alle persone di basso reddito che lasciano zone di guerra, povertà, disoccupazione e fame.


Valeriano Vechiatto, Angela Guardalben, Renato Laurini, Bibiana (migrata da Mozambico), Camila Meneghello, João Paulo Meneghello, Nadia Picciocchi, Maria Rosa Bruschetta Guardalben, Bruna Saccardo Spinelli, Giulia Laurini, Eggerthe Laurini.
Sotto: Mirte Spinelli, Bruno Meneghello, Carla Flangini, Bruno Ghiotto, Luca Pereira

Cristina Greggio
Scritta da

Cristina Greggio

Regione del Veneto - Direzione Cultura e redazione Cultura Veneto