Il ritorno del navigatore Antonio Pigafetta

54

L’evento conclusivo delle celebrazioni del cinquecentenario del primo viaggio attorno al mondo, è stato dedicato al Cinquecento: alla storia, alla cultura, alle scoperte geografiche e alla natura, come anche descritta e riportata da Pigafetta nella sua relazione.

L’evento culturale “Il ritorno di Pigafetta” si è svolto giovedì 22 dicembre 2022 alle ore 18:30 ed è stato trasmetto nei canali Youtube e Facebook dell’Associazione Veneti nel Mondo aps dalla Biblioteca delle Radici. Il video è disponibile al seguente link: https://youtu.be/sui6_zpiKsU

Hanno partecipato in qualità di relatori:

  • Aldo Rozzi Marin  Presidente Associazione Veneti nel Mondo aps
  • Francesco Mezzalira  Professore Scienze Naturali (Veneto)
  • Ricardo Rozzi  Professore Università del North Texas (USA) & Università di Magallanes (Cile), Direttore del CHIC
  • Francisca Massardo Direttrice del Campus Capo Horn, Università di Magallanes e ricercatrice principale del Centro Internazionale di Capo Horn (CHIC).

Il progetto “Il ritorno di Pigafetta” è stata l’occasione, come indicato dal titolo, commemorare un importante personaggio storico, il navigatore Antonio Pigafetta e del suo rientro nel territorio della Repubblica Serenissima.

L’iniziativa fa parte di un programma associativo di celebrazioni e iniziative dedicate ai cinquecento anni del primo viaggio attorno al mondo di Magellano e Pigafetta (1519-1522) – il programma ha incluso numerose attività quali eventi, presentazioni, la stampa di una pubblicazione, la collaborazione alla realizzazione e consegna del busto di Antonio Pigafetta alla città di Punta Arenas in Cile, ecc -.

Al termine dell’evento è stato proiettato il documentario inedito “Sulla rotta di Pigafetta” basato sul libro edito dall’Associazione Veneti nel Mondo “Sulla rotta di Pigafetta. Terra del Fuoco 500 anni dopo “.

Si ringrazia la Regione del Veneto per il supporto a questa iniziativa.

Redazione Associazione Veneti nel Mondo aps