La “Consulta regionale dei Veneti” è un organismo istituito dalla Legge Regionale n. 2/2003, rappresentativo in particolare dell’associazionismo di settore. Si sono incontrati e riuniti in Veneto dal 29 settembre al 1 ottobre 2022, insieme al “Meeting del coordinamento dei giovani veneti e giovani oriundi veneti residenti all’estero”.
E’ composta da ventuno persone di cui dieci arrivano da: Sud Africa, Svizzera. Argentina, Brasile, Uruguay, Canada, Venezuela e Australia, ai quali si aggiungono undici veneti che sono rappresentanti del Consiglio regionale, delle Associazioni venete di emigrazione, delle Università del Veneto, dell’Anci Veneto, delle Camere di commercio e dei rappresentanti dei Comitati delle Federazioni e delle Associazioni venete operanti a favore dei nostri corregionali all’estero.
Il coordinamento dei giovani veneti e giovani oriundi veneti è composto da giovani che hanno un’età fra i 18 e i 39 anni ed è composta da undici rappresentanti di cui quattro veneti e sette provenienti da: Argentina, Brasile, Canada, Venezuela e Australia.
Il Veneto, dopo due anni di pandemia, e quindi impossibilitati ad incontrarsi di persona, li ha accolti con affetto Le tre giornate insieme sono state, oltre ad una occasione di lavoro, anche una “emozionante” reciproca occasione di conoscenza.
Presidente della Consulta è l’Assessore della Regione del Veneto alla Cultura, Identità Veneta e Veneti nel Mondo, Cristiano Corazzari, che in questi giorni ci ha ricordato come la Consulta rappresenti un insostituibile momento di incontro tra il Vneeto che vive entro i confini regionali e il Veneto che vive fuori di tali confini, in ogni angolo della terra.