Sesta edizione del corso di formazione a cura del prof. Giuseppe Gullino nell’ambito del Protocollo di intesa tra MIUR e Regione del Veneto dedicato ai docenti, per lo sviluppo delle competenze in materia di storia e cultura del Veneto
La Regione del Veneto ha da tempo posto, tra i temi qualificanti della propria azione, quello della tutela, conservazione e diffusione della storia, delle tradizioni e della lingua veneta.
Per raggiungere questi obiettivi, si è dotata, nel tempo, di norme ad hoc, come:
- Identità veneta che risale all’anno 2003 (L.R. n.3/2003 art.22)
- Tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio linguistico e culturale del Veneto (L.R. n.8 del 13 aprile 2007).
Attraverso questi due strumenti normativi, negli anni l’amministrazione regionale ha lavorato per mantenere viva la conoscenza e l’interesse per le nostre radici culturali, sia proponendo direttamente alcune iniziative che sostenendone altre, progettate dalle tante realtà associative presenti sul territorio ed attive nell’ambito della difesa e diffusione della cultura veneta.
A questo si inseriscono le due attività che realizziamo in collaborazione con USR Ufficio Scolastico regionale Veneto ed UNPLI, Unione Pro loco del Veneto:
- il concorso sulla “Tutela, valorizzazione e diffusione della lingua veneta” che è giunto quest’anno alla 12esima edizione, rivolto a tutte le Scuole – di ogni ordine e grado – del Veneto, dedicato alla Lingua veneta e alle tradizioni culturali identitarie (la 12 edizione – 2022/2023 – scade 14 febbraio 2023 premiazione durante la Festa del Popolo Veneto)
- il corso tenuto dal Professor Gullino, sulla Storia della Serenissima, giunto alla sua sesta edizione, che quest’anno conta oltre 95 docenti iscritti
Il Professor Gullino, già Docente Università di Cà Foscari, con questa collaborazione permette, insieme ai docenti, di approfondire le competenze sulla storia della Repubblica di Venezia, intesa come Stato territoriale, nel suo periodo di vita che va dal XV al XVIII secolo.
L’obiettivo di questo tipo di intervento è evidente:
- offrire una formazione scientifica ai docenti in relazione al territorio di appartenenza degli allievi, che attraverso la conoscenza della storia inevitabilmente si misurano anche con quella della lingua veneta.
- accompagnare i docenti a costruire nuove competenze per il riconoscimento e la trasmissione del valore del patrimonio culturale veneto.
Conoscenza che a sua volta sarà trasmessa alle giovani generazioni trasmettendo e consolidando il valore dell’identità veneta.
Siamo particolarmente orgogliosi di questa iniziativa intrapresa in ambito scolastico, sia per l’alto livello della docenza che per la serietà dei percorsi, che si concludono con l’elaborazione di attività didattiche specifiche, centrate sulla storia e sul portato identitario della nostra regione, messe a punto anche grazie a percorsi seminariali seri e concreti.
L’Assessore alla Cultura, Identità Veneta e Veneti nel mondo ha dichiarato:
” grazie ad USR ed UNPLI per l’indispensabile supporto scientifico ed organizzativo, e grazie naturalmente al Professor Gullino che con la sua appassionata competenza anche quest’anno ci offre la possibilità di arricchire l’offerta formativa regionale in materia di storia e cultura identitaria veneta. Segnalo che anche quest’anno tutti Docenti riceveranno dalla Regione una copia del libro del Professor Gullino, che il nostro Ufficio Editoria provvederà ad inviare ai loro Istituti di riferimento. Questo è da verificare, ho chiesto a Bortolotti di verificare se hanno copie del libro disponibili e bisogna capire quanti sono gli iscritti.
Fonte Regione del Veneto
Link utili https://www.culturaveneto.it/it/cultura/identita-veneta