L’Ateneo Veneto per i Veneti nel Mondo con una “Passeggiata canoviana”

62

Un progetto per celebrare la ricorrenza del bicentenario di Canova attraverso la realizzazione di prodotti audiovisivi da diffondere  che raccontano il rapporto tra Canova e la Città di Venezia che tanto ha influenzato le sue opere.

La missione principale dell’Ateneo Veneto, da oltre duecento anni, è quella di diffondere la cultura in ogni sua forma.  Negli ultimi anni uno sforzo particolare è stato dedicato anche ad allargare la platea degli utenti a cui l’Ateneo si rivolge, utilizzando sempre nuovi canali di comunicazione. Per questo, anche grazie al sostegno della Regione del Veneto, è stato possibile realizzare dei progetti innovativi che vengono presentati in questa occasione.

Il primo è un docu-film dedicato ad Antonio Canova e ai suoi anni veneziani, realizzato in occasione del bicentenario della morte (1822-2022) del grande scultore. Prodotto da Kublai film per l’Ateneo Veneto, il video è una sorta di passeggiata attraverso Venezia alla scoperta dei luoghi canoviani, accompagnati dallo storico dell’arte Nico Stringa.

Il docu-film è stato ideato e realizzato per tutte le persone appassionate di arte e amanti di Venezia, ovunque nel mondo, e per questo, dopo la proiezione pubblica all’Ateneo Veneto, sarà disponibile nel sito internet alla sezione “Ateneo nel mondo”, sottotitolato anche per il pubblico non italiano.

Il secondo progetto è dedicato più strettamente alle comunità dei Veneti nel mondo. L’Ateneo Veneto ha realizzato, sempre con il contributo della Regione Veneto, l’elaborazione di due videolezioni ricavate dalla conferenza spettacolo Volver ovvero il sogno di un ritorno. Da Venezia a Buenos Aires sulle corde di un violino, tenutasi all’Ateneo il 14 gennaio 2022, con l’intento di mettere in luce il contributo dato dai veneti emigrati in Argentina nel ‘900.

Grazie alle schede di approfondimento e alla trascrizione, le videolezioni diventano così un interessante strumento di e-lerning per tutti i veneti e gli italiani nel mondo che vogliano migliorare e approfondire la conoscenza della lingua e della cultura italiana. Anche le videolezioni sul tango sono disponibile nel nostro sito internet alla sezione “Ateneo nel mondo”.

L’appuntamento per la presentazione dei progetti è per martedì 31 Gennaio 2023 alle ore 17.30 presso l’Aula Magna dell’Ateno Veneto a Venzia

Introduce e coordina Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto

Presentazione e proiezione del docu-film

Passeggiata canoviana (37′, 2023)
Progetto di Nico Stringa, regia di Jacopo Zanessi, produzione Kublai film per Ateneo Veneto

Presentazione delle video-lezioni Volver ovvero il sogno di un ritorno. Da Venezia a Buenos Aires sulle corde di un violino a cura di Paolo Balboni

Link utili
https://ateneoveneto.org/progetto-veneti-nel-mondo/

Redazione Mi Veneto
Scritta da

Redazione Mi Veneto

Mi Veneto è un progetto della Regione del Veneto impegnata nel promuovere e garantire il mantenimento dell'identità veneta e la conoscenza della cultura di origine, presso le collettività venete all'estero.

Un "luogo digitale" dove i veneti nel mondo possono raccontare e condividere storie, storia, eventi, scambi giovanili, missioni imprenditoriali, iniziative editoriali e multimediali e molto altro.