La Regione del Veneto istituisce il premio per saggi brevi, inediti e originali sulla storia dell’emigrazione veneta

879
generazioni

La Giunta Regionale, nell’ambito dell’attuazione del Programma degli interventi a favore dei Veneti nel mondo per l’anno 2023, ha approvato un bando di concorso per l’assegnazione di un Premio per saggi brevi, inediti e originali sulla storia dell’emigrazione veneta destinato a giovani studiosi di qualsiasi nazionalità di età compresa fra i 18 e i 35 anni.

Si tratta della prima edizione di un premio istituito dalla Regione del Veneto, non solo perché la memoria di quel momento così importante per la nostra storia, costituito dalla grande migrazione, rimanga viva nei giovani e li renda consapevoli dei valori che lo hanno caratterizzato, ma anche per comprenderne gli aspetti di ricaduta sul sistema sociale, culturale, politico ed economico.

I saggi riguardanti tematiche connesse all’emigrazione veneta, che non devono superare i 60.000 caratteri e possono essere redatti in lingua italiana, inglese, spagnola, portoghese o francese, dovranno pervenire secondo le modalità indicate nel bando, entro le ore 12,00 del 15 settembre 2023

La domanda di partecipazione, con gli allegati, va trasmessa mediante:

  • Posta Elettronica Certificata (PEC), all’indirizzo della Direzione Beni Attività Culturali e Sport, beniattivitaculturalisport@pec.regione.veneto.it e all’indirizzo di posta elettronica ordinaria venetinelmondo@regione.veneto.it

Si ricorda che tutti gli allegati devono essere in formato PDF e deve essere obbligatoriamente allegata copia di un documento di identità, in corso di validità, del partecipante. Il tutto dovrà altresì essere trasmesso per conoscenza anche al seguente indirizzo di posta elettronica ordinaria: venetinelmondo@regione.veneto.it

I partecipanti, il cui saggio sarà ritenuto dalla Commissione giudicatrice il migliore tra quelli che concorreranno, riceverà in premio la somma di Euro 3.000,00. Al vincitore/vincitrice sarà inoltre assicurata la pubblicazione del lavoro presentato, nella lingua originale, con l’indicazione del premio ottenuto, nella rivista scientifica “Quaderni veneti” e nel portale dedicato ai veneti nel mondo “MiVeneto.it” e Culturaveneto.it

La Commissione si riserva altresì di segnalare con “menzione onorevole” altri saggi particolarmente meritevoli che potranno eventualmente trovare spazio nella stessa rivista “Quaderni veneti”.

Si evidenzia che per la presentazione delle domande di partecipazione dovrà essere utilizzata esclusivamente la modulistica pubblicata nella sezione dedicata ai contributi del sito regionale al seguente link: https://www.culturaveneto.it/it/contributi-finanziamenti-regionali/veneti-nel-mondo-contributi


La delibera regionale n. 494 del 26 aprile 2023, pubblicata sul BUR n. 61 del 5 maggio 2023 è disponibile al link: http://bur.regione.veneto.it/BurvServices/Pubblica/DettaglioDgr.aspx?id=501805

Fonte foto rete internet

Redazione Mi Veneto
Scritta da

Redazione Mi Veneto

Mi Veneto è un progetto della Regione del Veneto impegnata nel promuovere e garantire il mantenimento dell'identità veneta e la conoscenza della cultura di origine, presso le collettività venete all'estero.

Un "luogo digitale" dove i veneti nel mondo possono raccontare e condividere storie, storia, eventi, scambi giovanili, missioni imprenditoriali, iniziative editoriali e multimediali e molto altro.